Il nuovo decreto flussi. Servono persone, ma anche numeri (chiari)

Articolo di Cinzia Conti e Salvatore Strozza pubblicato su neodemos il 5 Settembre 2025 Via libera al nuovo decreto flussi per il triennio 2026-2028 con circa 500.000 arrivi per lavoro stagionale, lavoro non stagionale subordinato e autonomo. Cifre da capogiro o “molto rumore per nulla”? Ne discutono Cinzia Conti e Salvatore Strozza*, sostenendo la necessità […]

Decreto Flussi, la nostra lettera ai parlamentari

Il governo fissa nuove quote ma non interviene per fermare l’irregolarità che il sistema stesso produce “Decidere di aumentare e programmare le quote d’ingresso, come questo governo sta facendo, è sicuramente un fatto positivo, ma non basta né al Paese, che ha bisogno di un sistema di ingressi per lavoro flessibile e finalmente efficace, né […]

Stagionali: 600.000 richieste di profili. Il 16,1% al Nordovest

articolo pubblicato il 7 luglio 2025 su il Corriere dei Territori L’estate è, per eccellenza, il tempo del lavoro stagionale, soprattutto se si pensa al settore del turismo: dall’animazione nei parchi e nei villaggi, all’assistenza ai bagnanti, dai camerieri alle guide in montagna. Ma lavoro stagionale significa anche un’occupazione che segue i ritmi della natura […]

Nuovo decreto flussi: l’allarme di chi accoglie «Un flop, senza correttivi»

articolo pubblicato il 6 luglio 2025 su Il Giorno Più lavoratori stranieri previsti dal nuovo decreto flussi, ma la prospettiva è che, senza correttivi, si riveli un nuovo flop che alimenta la schiera di irregolari. Il decreto appena varato dal Consiglio dei ministri prevede che, tra il 2026 e il 2028, potranno entrare in Italia […]

Migranti nel Mantovano con il decreto flussi: trova lavoro solo il 9%

articolo pubblicato il 6 luglio 2025 su La Gazzetta di Mantova Le domande nel 2024 sono state 5.148. L’anno scorso solo il 9,3% dei nulla osta rilasciati ai migranti che hanno chiesto di venire a lavorare nel Mantovano, in base alle quote stabilite dal governo, si è trasformato in richieste di permessi di soggiorno e, […]

Nel decreto flussi numeri ambiziosi e problemi irrisolti

Articolo di Enrico Pasquale pubblicato su La Voce il 3 luglio 2025 Il decreto flussi 2026-2028, appena approvato dal governo, prevede l’ingresso di circa 500mila lavoratori non comunitari. Non risolve però le problematiche di un meccanismo datato e farraginoso. È sempre più necessaria una revisione complessiva della legge. Il contesto demografico Le dinamiche demografiche in […]

Nuovo decreto flussi, nuovo bluff: restano click day e sfruttamento

Non è permesso. Il dpcm amplia le quote per i lavoratori stranieri ma è uguale al precedente che aveva funzionato solo per il 10% dei migranti. Articolo di Luciana Cimino del 2 luglio 2025 su Il Manifesto Il bastone e la carota rancida. La propaganda del governo sulle migrazioni, vessillo identitario delle destre nazionaliste, oltre […]

Click day 2023-2024, contratto di soggiorno per il 16% dei lavoratori

Il punto. Solo una parte del personale extra-comunitario previsto dalle quote annuali è poi effettivamente entrato e ha stabilizzato la sua posizione articolo di Bianca Lucia Mazzei pubblicata il 30 giugno 2025 su il sole 24 ore La stagione del raccolto è già cominciata, ma nelle campagne italiane è già Sos manodopera. All’appello mancano migliaia […]

X