Decreto flussi: le prassi illegittime delle Ambasciate all’estero
Articolo di Sara Gherardi pubblicato su openmigration.it il 9 agosto 2024 Il decreto flussi è una prassi ormai consolidata in Italia per l’accesso di lavoratori stranieri nel paese, tuttavia sono state recentemente registrate prassi illegittime delle Ambasciate italiane all’estero nel rilascio dei visti di ingresso per lavoro rientranti nel decreto. Deputati e senatori rivolgono un’interrogazione […]
Aboliamo la legge Bossi-Fini, il principale ostacolo ad una immigrazine regolare in Italia
Articolo pubblicato su Repubblica il 6 luglio 2024 L’”Associazione Migrare” lancia una petizione popolare condivisa dal PD, che ha annunciato una proposta in Senato ROMA – “Il maggior ostacolo all’immigrazione regolare in Italia è costituito Legge Bossi-Fini n. 189/2002 che crea la clandestinità prevedendo l’ingresso regolare solo a chi ha già un posto di lavoro”. […]
Immigrati sfruttati, il “sistema Latina” inizia in India: dalle “agenzie di viaggio” specializzate sull’Italia ai padroni, passando per intermediari e consulenti
Articolo di Daniela Sala e Ankita Anand pubblicato su il fatto quotidiano il 21 giugno 2024 Un team di giornalisti è entrato in diverse agenzie della città del Punjab, epicentro dell’emigrazione verso la città laziale. Molte espongono bandiere tricolore e i titolari conoscono a menadito le nostre normative. Ecco come funziona il sistema dei visti, […]
Ero straniero, controcanto sul decreto flussi: la nostra lettura dei dati

Non solo illeciti, ma tempi troppo lunghi, carenza di personale, di controlli, di tutele per le vittime e inadeguatezza del sistema 7 giugno 2024 La campagna Ero straniero, sulla scorta delle dichiarazioni in Consiglio dei ministri dei giorni scorsi, torna su alcune delle evidenze emerse nel dossier presentato il 30 maggio sulle criticità del decreto […]
Nel 2023 solo il 23,5% di chi è entrato in Italia per lavorare ha ottenuto contratto regolare e documenti
La campagna Ero straniero presenta i dati degli ultimi due anni sugli ingressi per lavoro (30 maggio 2024). Nel 2023 le domande di ingresso per lavoro sono 6 volte di più rispetto alle quote fissate dal governo e solo il 23,52% delle quote si è trasformato in permessi di soggiorno e impieghi stabili e regolari. Nel 2022, […]