di Milena Gabanelli e Simona Ravizza, pubblicato il 1 ottobre 2025 sul Corriere della Sera
Il dato è di Unioncamere: nel 2025 per coprire il fabbisogno di manodopera in edilizia, agricoltura, trasporti, turismo, colf e badanti, servono circa 600 mila lavoratori stranieri. Un andamento che va avanti oramai da tempo. Per questo ogni anno il governo stabilisce con il decreto flussi quanti stranieri possono entrare in Italia con un visto regolare. Il meccanismo funziona così: il datore di lavoro che ha necessità fa richiesta attraverso il click day. Vuol dire che in date prestabilite – l’ultima del 2025 è il primo ottobre – chi ha bisogno di un lavoratore straniero fa richiesta su una piattaforma informatica.
In attesa di conoscere i risultati sul 2025, vediamo come ha funzionato il meccanismo fino a dicembre 2024 con i numeri che arrivano dai ministeri dell’Interno, Affari esteri e Lavoro, tramite una richiesta di accesso agli atti presentata dalla campagna Ero straniero, promossa da otto associazioni che si occupano di politiche sull’immigrazione.
View this post on Instagram
A post shared by Dataroom di Milena Gabanelli | Corriere della Sera (@dataroomgabanelli)